cistite femminile
Cistite Interstiziale (C.I.)
La Cistite Interstiziale (o come definita dalla Società Internazionale delle Continenza Sindrome della vescica dolorosa), evoca purtroppo scenari apocalittici, rafforzati dalle infinite testimonianze di pazienti che ne sono afflitte. Per fortuna la maggior parte delle pazienti che temono di essere ammalate di C.I. non lo sono assolutamente ma di solito sono affette da cistite cronica o dalla Sindrome Dolorosa Cronica del Pavimento Pelvico.
Terapia della cistite ricorrente cronica
Attualmente, nonostante la molteplicità delle ricerche, non si è completamente chiarita la cascata di eventi che porta allo stabilirsi della malattia cistitica cronica, mentre le molteplici strategie terapeutiche cosiddette sintomatiche, di solito falliscono o non hanno che un’efficacia di breve durata.
Fisiopatologia della cistite ricorrente – cronica
Attualmente, nonostante la molteplicità delle ricerche, non si è completamente chiarita la cascata di eventi che porta allo stabilirsi della malattia cistitica cronica, mentre le molteplici strategie terapeutiche cosiddette sintomatiche, di solito falliscono o non hanno che un’efficacia di breve durata.
Anatomia e fisiologia della vescica
La vescica e l’uretra femminile sono alloggiate nel bacino e prendono rapporti di contiguità, con l’ampolla rettale in sede posteroinferiore, con l’utero in sede posterosuperiore con la sinfisi pubica anteriormente e con la vagina anteriormente in basso.
Introduzione Cistite Femminile
L’infezione delle vie urinarie femminili (IVU) è una patologia che colpisce almeno una volta nella vita il 35% delle donne contro il 10-12% degli uomini.